Lettori fissi

domenica 8 febbraio 2015

Buona Domenica Amiche/i del web! Eccomi ricominciare alla grande, oggi sono qui per parlarvi di
PATATE DEL FUCINO

L’azienda agricola di Di Pasquale Giancarlo nasce nel 2000 con  radici storiche dal 1900, ubicata come paese di riferimento in Avezzano (AQ) e come zona di produzione la piana del Fucino, un altopiano della Marsica,  in Abruzzo, situato tra i 650 e i 680 metri s.l.m.
In questa zona su 14000 ettari, circa 3000 vengono impiegati nella coltivazione di patate; che presentano un colore della pasta da giallo chiaro a giallo ed una buccia dal colore prevalentemente chiara o rossa.
L'azienda molto scrupolosa nel suo lavoro tramandato da nonno e padre è sempre attenta nel seguire tutte le norme e le regole e tra queste:
  • attenersi ai disciplinari di coltivazione;
  • seguire gli indirizzi varietali indicati e il piano delle rotazioni colturali;
  • adottare specifiche tecniche di coltivazione, irrigazione e raccolta;
  • applicare modelli di controllo secondo il sistema HACCP ;
  • porsi a difesa del prodotto nel rispetto totale dell’Ambiente e del territorio;
  • garantire la tracciabilità del prodotto;
  • vietare l’uso di organismi geneticamente modificati;
  • partecipare ai programmi formativi.

    E olte alle patate l'azienda coltiva, finocchi, pomodori, grano e insalata, perciò ha anche molta scelta nei suoi prodotti!

  • Io ho avuto la fortuna di poter provare queste patate nella variante Rossa Laurea e Gialla, e devo dire che entrambe sono di ottima qualità, in quanto non si sciolgono in cottura e fino alla fine rimangono belle sode fuori e gustosissime e morbide dentro. Insomma le Patate del Fucino non deludono in nessun piatto, persino in insalata, si possono gustare anche il giorno dopo e sono ancora più buone, per non parlare della loro bontà cotte al forno, sono fantastiche saporite, insomma buone!!
    Io le ho provate anche fatte cuocere insieme alla Trippa e anche così dopo 2 ore di cottura erano belle sode e saporite!!
    Sono molto lusingata ad aver provato le vostre patate e posso dire ad alta voce che ad oggi non avevo ancora trovato una patata così ottima fatta in tante varianti!!
    Ecco le Patate appena arrivate con tanta sorpresa!
     
                                                                     Patate al forno
                                                            Patate e Piselli
                                                              Trippa con le Patate
                                                              Patate in insalata
                                                            Patate e Salsiccia
     
    Le PATATE DEL FUCINO potete trovarle anche su FACEBOOK
    Contatti: email :marketing@patatadiavezzano.com
    Sul Web http://www.patatadiavezzano.com/




    martedì 27 gennaio 2015

    Ciao a tutti Ragazze/i è un anno che il mio blog è fermo ma ci sono stati tanti cambiamenti, uno tra questi una grande novità sarà mamma per la Terza volta, finalmente arriverà in casa una principessa, che dire sono molto impegnata ma felice!! Spero presto di riprendere in mano il mio blog ne ho proprio voglia!! intanto grazie a voi che mi date sempre mille idee e spunti!! Bacione grande Annamaria

    venerdì 6 giugno 2014

    Buongiorno! Oggi ho il piacere di presentarvi FOSCHI CAFFE'
    La torrefazione Foschi nasce a Cesena, in Romagna, nel 1929 ed è una delle più antiche torrefazioni d'Italia. Nel 1950 la Ditta si trasferisce a Pesaro dove opera sotto la guida professionale del Comm. Sauro Foschi e dei suoi figli. La continuità della gestione della famiglia Foschi ha costruito un patrimonio d'esperienza unito ad energie e stimoli sempre nuovi.
    Oggi la torrefazione Foschi è un'azienda moderna che, nello stabilimento di Montecchio di Pesaro, utilizza le più sofisticate tecnologie unitamente a quella sensibilità che deriva dall'esperienza e dalla tradizione.
    La diretta responsabilità di ogni membro della famiglia Foschi è garanzia di professionalità nel lavoro e, la lunga esperienza, è certezza di qualità del prodotto.
    Foschi Caffé, oggi è una importante realtà nel firmamento delle aziende dedicate alla selezione, lavorazione e propagazione della cultura del caffè.
     I prodotti e gli articoli confezionati Foschi da sempre soddisfano il gusto del palato più esigente che può trovare la miscela preferita in un concerto di aromi, colori, prodotti coloniali, tè ed idee regalo di prestigio.
    Foschi Caffè ha una grandissima gamma di prodotti, cialde di caffè, vari tipi di miscele di caffè, miele, olio, insomma Foschi soddisfa qualsiasi esigenza, visitate il loro SITO .
    E se volete regalare tanta qualità di prodotti sul sito troverete anche CONFEZIONI REGALO .
    Foschi  da anche la possibilità di acquistare le loro macchine per caffè da QUI .
    Io avendo la macchina Nespresso ho comunque potuto provare le loro ottime cialde di caffè espresso perché FANTASTICAMENTE sono COMPATIBILI alla mia macchina per il caffè....perciò cosa aspettate provare per credere! Foschi mi ha conquistate perché il suo caffè è veramente unico nell'aroma e nel gusto molto delicato...ce ne veramente per tutti i gusti!!

    FOSCHI MI HA CONQUISTATA...LASCIATEVI CONQUISTARE ANCHE VOI!!
    Trovate FOSCHI anche su FACEBOOK
     

    lunedì 14 aprile 2014

    Oggi vi parlerò di GROK

    Grok è uno SNACK SANO per grandi e piccini, ideale per accompagnare aperitivi o come INGREDIENTE IN CUCINA nelle ricette più sfiziose e fuori dagli schemi. Con Grok basta un attimo per rendere   sperciale ogni piatto! Un'idea innovativa si è trasformata in un prodotto unico e originale capace di sorprendere un mercato dove sembrava non ci fosse più nulla da scorpire!
    Grok è prodotto e commercializzato da San Lucio s.r.l.,
    azienda certificata IFS-BRC nata a fine 2005 da uno spin-off di uno storico caseificio produttore di Grana Padano.
    Il sito produttivo si trova a San Gervasio Bresciano, Comune del Bosco del Lusignolo, nel cuore della Pianura Padana, in una cascina ristruttura di inizio '900, sede originaria del Caseificio.
    Dalla fine del 2005 il team di San Lucio, coadiuvato da esperti e professionisti del settore, ha perseguito con coraggio e determinazione l'idea fissa di trasformare il formaggio in uno snack completo, soprattutto in virtù del suo straordinario apporto nutrizionale, conservandone tutte le proprietà originarie anche dopo il ciclo di trasformazione. Da qui la creazione di uno snack fatto esclusivamente di formaggio, cotto al forno e non fritto, croccante e friabile, divertente da sgranocchiare, gustoso al palato, in grado di esaltare il gusto e le proprietà del suo ingrediente principe.

    Il team San Lucio ha così realizzato e brevettato "il formaggio" che non deve stare in frigorifero!
    Un'idea innovativa si è trasformata in un prodotto originale capace di sorprendere un mercato dove sembrava non ci fosse più nulla da scoprire.
    GROK è un prodotto unico. Fatto con Grana Padano, cotto al forno e non fritto, gustoso e nutriente, senza aggiunta di conservanti e additivi, che si conserva fuori frigo.

    Viene prodotto con latte parzialmente scremato, per affioramento naturale della crema, proveniente da mucche italiane di aziende agricole selezionate. Grazie a un processo produttivo altamente innovativo, anche dopo il ciclo di trasformazione, conserva inalterate tutte le proprietà nutrizionali e di gusto del suo nobile ingrediente, regalando una consistenza croccante e non oleosa.
    Il Team San Lucio mi ha gentilmente omaggiato di GROK in tutte le :
     
    E con Grok Classico ho voluto preparare un piatto forte di casa mia
     
    PENNE ALLE MELANZANE CON GROK
    Ingredienti per 4 persone:
    1 Grossa Melanzana
    Sedano cipolla e carote per soffritto
    Pepe q .b
    Sale
    1 Dado
    500g di Passata di pomodoro
    Olio extra vergine di oliva
    350g di penne rigate
    Grok quanto basta!
    Per primo fate soffriggere la melanzana tagliata a cubetti grossi con olio, dado, carota sedano e cipolla e pepe
     
     
    Fate appassire la melanzana
    Aggiungete la salsa alle melanzane e fate andare per 10 minuti circa
     Nel frattempo fate cuocere le penne e scolatele al dente:
    Infine unite le penne al sugo e cospargetele di GROK CLASSICO fatto a pezzettini, vedrete il gusto deciso e croccante di Grok vi sorprenderà, perfino mio marito e i miei figli hanno trovato l'abbinamento perfetto....che dire Buon appetito!!
     
    La mia seconda ricetta: RISOTTO ALLA MILANESE CON GROK DECISO


    Provare per credere Grok rende il risotto ancora più delizioso e poi è un ingrediente più che genuino!
     
    Potete trovare Grok anche su Facebook
    Oppure su Internet


    lunedì 17 marzo 2014


    Oggi vi parlerò di TENUTE COLLESI
    Da una grande passione, da tanta esperienza e dall'aiuto di madre natura, nasce la birra Imper Ale, creata con grande perfezione, come dire ad arte alla fabbrica della birra COLLESI DI APECCHIO, incantevole paese medioevale nell’entroterra marchigiano, lungo l’antica via Flaminia che da Rimini portava a Roma. La passione è quella di Giuseppe Collesi e Roberto Bini che, assieme, stanno portando la birra Collesi in ogni parte del mondo – dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Russia al Nord Europa – e l’accompagnano nella sua crescita continua e costante.
    Per rendere questa birra equilibrata e perfetta è tutta opera della grande esperienza del  belga Marc Knops, grazie a lui la birra Imper Ale è in linea con le birre trappiste belghe di cui Knops è uno dei più importanti creatori.
    Infine, ma certamente non meno importanti, le materie prime: le notevoli qualità organolettiche di birra Imper Ale sono figlie anche della collocazione geografica. L’acqua calcarea del Monte Nerone è una delle migliori in Europa per creare la birra, e questo è un importantissimo valore aggiunto. L’orzo arriva dai campi di proprietà della famiglia Collesi; trattato al maltificio regionale marchigiano, torna in azienda sotto forma di malto per la preparazione della birra.
    Tenute Collesi produce ben 6 diverse varianti di birra, ve le elenco qui di seguito con tutte le loro caratteristiche:
    ALTER
    Birra chiara non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia caratterizzata da una schiuma ricca e cremosa a grana molto fine e dal perlage elegante. È caratterizzata da spiccati sentori di luppolo in fiore, malto e note fruttate con profumi di lievito, vaniglia, crosta di pane caldo e miele. Malto: Munich. Luppolo: Saaz. Lievito: Safbrew. Gradazione 6° vol. Servire a 6°C. Abbinamenti gastronomici: pasta (anche con sughi elaborati), piatti di pesce e frutti di mare.
    EGO
    Birra chiara non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia ottenuta da malto Pilsen. E’ caratterizzata dal gusto armonioso e fruttato che bilancia perfettamente l’intenso aroma di malto ed agrumi con una fresca nota finale di frutti tropicali. Malto: Pilsen. Luppolo: Saaz. Lievito: Safbrew. Gradazione 6° vol. Servire a 6°C. Abbinamenti gastronomici: ideale come aperitivo o in abbinamento ad antipasti leggeri.
    FIAT LUX
    Birra ambrata non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia. Gusto intenso e raggiante con toni caldi ed avvolgenti, caratterizzato da un’importante impronta di luppolo che ne esalta i ricchi profumi di cereali e di frutta autunnale. Malto: Amber, Munich, Pilsen. Luppolo: Saaz. Lievito: Safbrew. Gradazione 7,5° vol. Servire a 7-8°C. Abbinamenti gastronomici: una birra molto versatile che si abbina facilmente con tutti i piatti non dolci, ideale con carni rosse alla griglia per un ricco barbecue.
    UBI
    Birra rossa non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia. Di grande carattere e gusto dolce, è caratterizzata da intensi profumi ed aromi di caramello, malto e nocciole con note speziate. Ha grande persistenza aromatica. Malto: Amber, Munich, Pilsen. Luppolo: Saaz. Lievito: Safbrew. Gradazione 8° vol. Servire a 8-10°C. Abbinamenti gastronomici: ideale a fine pasto, anche per accompagnare un dessert oppure da sola o con un buon sigaro.
    MAIOR
    Birra nera non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia. Gusto decisamente pieno e corposo, con profumi che evocano la torrefazione del caffè d’orzo, cacao, liquirizia e rabarbaro. In bocca è morbida, cremosa ed avvolgente con un sentore olfattivo rotondo e strutturato. Schiuma soffice e vellutata color cappuccino. Malto: Amber, Munich, Pilsen. Luppolo: Saaz. Lievito: Safbrew. Gradazione 8° vol. Servire a 8-10-12°C. Abbinamenti gastronomici: un’ottima bevanda da meditazione o da conversazione, ideale con il cioccolato fondente o con tutti i dolci a base di caramello, frutta secca o cioccolato.
    TRIPLO MALTO
    Birra bionda non pastorizzata ad alta fermentazione. La sua rifermentazione naturale in bottiglia crea una schiuma fitta e stabile con una grana finissima. Birra  dal gusto equilibrato, ben strutturato ed armonioso,  con profumi fragranti e note di frutta gialla appena raccolta. In bocca è molto intensa con sentori di pesca ed albicocca che rimangono piacevolmente prolungati nel palato.
    Malto: Amber, Munich, Pilsen, Corn. Luppolo: Saaz. Lievito: Safbrew. Gradazione 9° vol. Servire a 8°C. Abbinamenti gastronomici: pasta con sughi elaborati, carne o pesce arrosto o alla griglia.

    Tutte le birre sono in commercio in bottiglie da 0,50, 0,75 litri, per le bionde è prevista anche la bottiglia da 1,5 litri.
    Ecco a voi le birre che TENUTE COLLESI mi ha inviato:
    Ecco le  birre bionde:
    Le birre scure:
     
    Mio marito ha letteralmente adorato le birre bionde e le ha accompagnate sia ad un aperitivo, sia a un buon piatto di pasta al ragù. Tenute Collesi hanno conquistato mio marito.
     
     
    Potete trovare Tenute Collesi anche su FACEBOOK
    Vi ringrazio per questa fantastica collaborazione!!
     
     

    mercoledì 5 marzo 2014

    Oggi vi parlerò di POLENGHI
    Il gruppo Polenghi ha come missione, portare in cucina nuove tendenze, sviluppando prodotti innovativi ma mantenendo le tradizioni e i prodotti che la natura offre, non accaso Polenghi è conosciuta sul mercato come lo "SPECIALISTA DEL LIMONE" e con gli anni sviluppa le proprie potenzialità in più settori, diversificando la propria capacità produttiva con risultati eccellenti che la portano ad essere leader affermata ed indiscussa sul mercato di riferimento.
    Un’azienda moderna, innovativa, tecnologicamente all’avanguardia, attenta alle esigenze di mercato, impegnata in un continuo aggiornamento e miglioramento qualitativo dei prodotti con un’ampia scelta: dal succo di limone ad una diversificazione che propone bevande, condimenti, mousse, cioccolato e prodotti culinari, correlati al limone, di alto contenuto di servizio.
    Il successo arriva grazie all'impegno di tutta la famiglia, da Giancarlo Polenghi al figlio Marco che giornalmente sono alla guida di questa grande realtà.
    Polenghi esporta in più di 50 Paesi in alcuni dei quali è leader di mercato producendo più di 95 milioni di pezzi annui. Nel tempo, oltre all’area Europea, si è affermata anche in America, Estremo Oriente, Australia, e Paesi Arabi.
    Oggi, con i 3 stabilimenti estesi su una superficie di 20.000 mq., 140 dipendenti e collaboratori ed un fatturato di oltre €40 milioni, la Polenghi occupa posizioni di rilievo nei mercati mondiali.
    POLENGHI produce una vasta tipologia di prodotti tra cui:
    - Succhi di Limone
    - I freschi derivanti dai limoni di Siracusa igp
    - I sorbetti
    - I condimenti
    - Le salse ad esempio la Mostarda di Limoni
    - Preparati per Dolci ( Torta al Limone o Panna Cotta al Limone)
    Polenghi mi ha gentilmente inviato da provare questi ottimi prodotti:

    Per cena ho preparato un ottimo antipasto di Salmone con pomodori e Salsa di Senape preparata con Succo di limone Polenghi (ingredienti della salsa : 1 cucchiaino di senape, 1 cucchiaio di succo di limone Polenghi, 1 cucchiaio di olio di oliva , un pizzico di sale e un pizzico di pepe)!! Provate è ottima!

     
    Poi mi sono messa subito all'opera preparando un dolce col Preparato per Torta al Limone, anche se io ho fatto la Ciambella al limone, e devo dire che il risultato è veramente unico, la pasta è sofficissima e l'aroma al limone è allo stesso tempo delicata e decisa....insomma buonissima!

     
    Mentre per mio figlio Damiano che adora le fragole, ha voluto assaggiare un'ottima macedonia di fragole con zucchero e Succo di limone Polenghi...il risultato? Pappate in meno di 1 minuto!!
    Polenghi potete trovarlo anche su FACEBOOK
    Ringrazio Polenghi per questa fantastica collaborazione e a presto con mille nuove ricette "salate" con POLENGHI
     

    sabato 1 marzo 2014

    Oggi vi parlerò di C.a.a.p 3
    C.a.a.p 3 nasce per aiutare la salute dei nostri capelli e per risolverne i problemi più frequenti e cioè la caduta.
    E' nato da un’idea sviluppata in stretta collaborazione con i migliori laboratori dermocosmetici italiani, C.a.a.p 3 è l’innovazione per la cura dei tuoi capelli ed è brevettato.
    Perché C.a.a.p 3 è un’innovazione?
    Perché è una lozione in gel fluido; lo scopo, frutto di un’attenta ricerca, è quello di favorire e facilitare l’ottimale distribuzione del prodotto sulla cute, garantendo così il giusto apporto dei principi attivi di C.a.a.p 3 solo dove servono e senza sprechi.
    Perché usare C.a.a.p 3?
    Perché può essere utile nei casi di diradamento o caduta eccessiva dei capelli.
    Contiene un esclusivo complesso bio-vegetale (3trivuk-c ®) ricco di principi attivi fito-stimolanti di origine naturale e un mix particolare di vitamine e nutrienti affini con cute e capelli.
    E’  facile e praticissimo da usare.
    E’ come una fiala ma ha i vantaggi di un gel, in quanto quando lo applichi non cola e rimane in sospensione sulla cute aumentando così gli effetti dei principi attivi.
    E’ pratico, nel suo comodo flacone con tappo salvadose.
    Ha un costo vantaggioso; rispetto ad un trattamento in fiale, con un flacone da 100 ml. puoi fare 25/30 applicazioni anziché 10/12 come con una scatola di fiale
    Allora ti piace C.a.a.p 3? Hai problemi di capelli e lo vuoi provare?
    Per acquistare puoi andare Qui
    Io personalmente avendo problemi di capelli molto fini, dopo le gravidanze ho avuto seri problemi di perdita di capelli e non avevo mai trovato una soluzione, fino a quando ho avuto la possibilità di provare C.a.a.p 3 e devo dire che è stato una salvezza per me, iniziavo a preoccuparmi e a pensare che non esistesse una soluzione. Ringrazio di cuore C.a.a.p 3 per avermi aiutato su questo problema che mi stava realmente preoccupando!
     
    Grazie C.a.a.p 3 per questa collaborazione molto positiva e soprattutto sono felice di aver conosciuto questo shampoo di cui non mi separerò mai più!
    C.a.a.p3 è anche su